Percorso didattico sulla città

Oggi vorrei proporvi un progetto che avevo messo in atto qualche tempo fa con un paio di classi terze, per fare un approfondimento sulla nostra città, Voghera. Si tratta di un percorso alla scoperta di curiosità, gastronomia, leggende della propria città.



Il mio obiettivo era anche abituare i bambini a lavorare in gruppo, per cui, oltre agli obiettivi di apprendimento, avevo quello non detto della cooperazione, da qui infatti l'impostazione basata su discussioni e lavori in piccolo gruppo.

I colleghi miei compaesani potranno prendere spunto abbastanza fedelmente, mentre gli altri potranno utilizzare lo schema proposto e le dritte che metterò in corsivo.

PERCORSO DIDATTICO: ALLA SCOPERTA DELLA NOSTRA CITTÀ

DESTINATARI: classe terza

MATERIALI: libri, fotocopie, fotografie, cartellone, album da disegno.

OBIETTIVI:
- ampliamento delle conoscenze dichiarative (sul territorio) e procedurali (come indagare il territorio):
 ampliare la mappa mentale della città;
 acquisire informazioni e dati su monumenti, luoghi d’interesse e tradizioni;
 localizzare la città e i suoi luoghi caratteristici sulle mappe;
 sviluppare le capacità di scelta di fonti e strumenti ai fini della ricerca.

METODOLOGIE DIDATTICHE:
- narrazione (lettura e scrittura di testi);
- ricerca geografica (a partire dalle domande dei bambini; leggere e interpretare le fonti);
- discussione (per prendere decisioni; riflettere insieme; confrontarsi);
- lavoro di gruppo (favorire abilità pro sociali - negoziazione; autogestione da parte del gruppo).

ATTIVITÀ:

1. INTRODUZIONE DELL’ARGOMENTO:
- vecchio manoscritto con leggenda su Voghera (espediente per accendere l’interesse) - cercare una leggenda sull'origine della città (se esiste, altrimenti una semplice curiosità andrà bene), che servirà per avviare il percorso incuriosendo i bambini - io ho trovato la seguente leggenda, che ho scritto su una pergamena per mantenere la finzione: "Quando Dio ebbe creata la terra, ne tracciò la circonferenza con un compasso perché avesse forma sferica. Là dove infisse la punta del compasso, là sorse Voghera."
- discussione (in cerchio): cosa so della mia città? Cosa vorrei sapere?
- disegno la città (com’è per me?)
- presentazione di quello che sarà il prodotto finale

2. I LUOGHI D’INTERESSE SULLA MAPPA (Duomo, Palazzo Gunela: Comune, Casa Nava, Teatro sociale, Stazione, Chiesa Rossa, Locomotiva, Castello, Caserma: Biblioteca, Musei):
- divisione in gruppi di tre bambini (o due) e distribuzione dei luoghi da scoprire - procurarsi dei libri (o delle stampe da internet) con i principali monumenti e loro descrizione - io ho fatto riferimento a un vecchio testo: Voghera disegnata. Breve storia, illustrata per i ragazzi, della città e dei suoi monumenti, di Carlo Lusardi, Cooperativa Editoriale Oltrepò (un lavoro esemplare, fatto da un maestro e i suoi allievi di quinta)
- ci documentiamo sui luoghi con libri e immagini
- disegniamo i monumenti per la nostra mappa
- scriviamo una breve descrizione dei monumenti per la legenda della mappa
- ritagliamo e incolliamo i monumenti sul nostro cartellone - mappa

3. LE CURIOSITÀ (i lavori dei gruppi saranno scritti su fogli da disegno che poi creeranno la nostra guida alla città):
- divisione in sei gruppi e distribuzione delle consegne (che devono contenere anche le informazioni che i bambini andranno a sintetizzare in un breve testo o mappa, per creare la pagina della guida dedicata a quell'argomento)
- gruppo Maschera di Carnevale: scopriamo e disegniamo Buricinèla - se esiste una maschera tipica, altrimenti si può sostituire con un'altra curiosità
- gruppo Dialetto: traduciamo una filastrocca - se si trova una filastrocca o una poesia bene, se no si può cambiare consegna - io ho utilizzato questa, in dialetto vogherese: "Anduma a durmì, che 'r baal l'è finì. La notte l'è curta e presto ven dì. (Andiamo a dormire, che il ballo è finito. La notte è corta e presto viene giorno)"
- gruppo Santo Patrono: conosciamo San Bovo - a ognuno il suo santo! - io ho dato una paginetta di informazioni che i bambini hanno sintetizzato ulteriormente per fare una scheda di presentazione
- gruppo Stemma: ecco lo stemma della città, ma se dovessimo disegnarlo noi come lo vorremmo?
- gruppo Nome: ecco i nomi di Voghera nel tempo, cos’è cambiato? Nello specifico di questa città: Viquiriae, Vochiera, Viqueria, Vicus Iria, Iria, Voghera, da riordinare dal più antico al più recente
- gruppo Prodotti tipici: alla scoperta della gastronomia

4. CHIUSURA LAVORI:
- discussione in grande gruppo: ogni piccolo gruppo racconta le sue scoperte
- rileghiamo la nostra guida (che includerà anche i disegni della prima attività)
- appendiamo il nostro cartellone

PRODOTTO FINALE: cartellone - mappa della città con monumenti e luoghi d’interesse e breve descrizione di ognuno; guida della città che riporta le curiosità scoperte da ciascun gruppo. È possibile fare una fotografia al cartellone e farne una fotocopia per tutti i bambini in modo da conservarla nel raccoglitore. Il cartellone e la guida potranno essere lasciati a disposizione dei bambini, in un’aula o corridoio.

Questo percorso, se ampliato e modificato appositamente si presta a molti collegamenti interdisciplinari: la leggenda, il riassunto, arte e immagine, il folclore, il dialetto (e qui si apre davvero un discorso interessante con i bambini, soprattutto se devono fare ipotesi di traduzione dialetto/italiano), i santi, la gastronomia.

Commenti